Il Castel di Pietra a Tonadico Oggi ti porto alla scoperta del Castel di Pietra a Tonadico (TN), un castello costruito sopra ad uno sperone di roccia. Seguendo la lettura di questo articolo scoprirai come arrivare, come poterlo visitare e conoscerai la
Il Santuario di Castelmonte: il santuario più antico del Friuli e tra i più antichi d'Italia Il Santuario di Castelmonte è il più antico Santuario del Friuli e tra i più antichi d'Italia, non a caso in sloveno “Castelmonte” è chiamato
Il Lago Welsperg: una semplice passeggiata adatta a tutti Il Lago Welsperg si trova a Tonadico (TN), a 5 km da Fiera di Primiero ed è un laghetto di montagna ideale per una passeggiata tranquilla in mezzo alla natura. Proseguendo
Fiera di Primiero: 5 cose da vedere Fiera di Primiero si trova in provincia di Trento ed è il paese più piccolo della Valle di Primiero. Assolutamente è uno dei borghi di montagna da visitare, che nel corso degli anni è diventato una delle
La festa di San Martino e il dolce tipico In questi giorni in casa mia si respirava un'aria zuccherata fatta di dolci e biscotti appena sfornati, di cioccolato appena sciolto a bagnomaria e profumo di zucchero a velo. Come mai? Beh, perché stavamo
San Daniele del Friuli è una delle città da vedere almeno una volta nella vita, sia per la sua atmosfera che per il suo patrimonio storico artistico. Proseguendo la lettura di questo articolo troverai una piccola guida su cosa vedere
Visita gratuita la Castello Ceconi: il castello più fiabesco del Friuli Oggi ti porto alla scoperta del Castello Ceconi, uno dei castelli più belli e fiabeschi da vedere in assoluto in Friuli Venezia Giulia! Seguendo la lettura di quest'articolo troverai tutte le
Le cave di rubbio: come arrivare e cosa vedere Hai mai sentito parlare delle Cave di Rubbio? e di cave dipinte o cave abitate mai sentito nulla? Sicuro/a? Eppure in Veneto ci sono delle cave abbandonate che sono talmente così uniche al
Visita gratuita a Villa Farsetti: la villa veneta di Santa Maria di Sala A Santa Maria di Sala vi è la maestosa Villa Farsetti, una villa veneta creata per volontà del nobile veneziano e poi abate Filippo Farsetti, oggi visitabile gratuitamente. Attraverso questo articolo
Dove trovare i Murales a San Daniele del Friuli Tra le tante cose da vedere a San Daniele, oltre al centro storico, ai suoi palazzi storici e alle sue splendide chiese, meritano assolutamente un po' di attenzione gli splendidi murales dell'artista sandanielese
Cosa vedere a Pinzano al Tagliamento: I luoghi panoramici da non perdere Il paese di Pinzano al Tagliamento (Pinçan in friulano) si trova nella vallata Media Val Tagliamento, tra Udine e Pordenone, ed è conosciuto per il suo Ponte che ebbe un
Visita gratuita al Castello di San Pietro a Ragogna Il Castello di San Pietro sorge su uno dei luoghi più panoramici di Ragogna e rappresenta un’importante testimonianza storico-architettonica della zona. Grazie al Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici dei Friuli Venezia
La triste storia del Lago del Corlo ad Arsiè Il Lago del Corlo, conosciuto come il fiordo norvegese made in Veneto, è un bacino artificiale nel comune di Arsiè (BL) con un passato perlopiù turbolento. Seguendo la lettura conoscerai la triste
Come arrivare al borgo abbandonato di Fumegai Vi sono parecchie contrade abbandonate tra le montagne bellunesi, lasciate in balia della natura, pronte per essere esplorate dagli amanti di Urbex. Per chi non sapesse cosa sia, per URBEX si intende l’esplorazione urbana di strutture
Cosa vedere al Lago del Corlo in una giornata Il Lago del Corlo è un bacino artificiale a Rocca, nel comune di Arsiè (BL), ideale per effettuare un bellissimo trekking in mezzo alla natura. Per organizzare al meglio la tua giornata
Cosa fare al Lago del Corlo: relax, trekking e sport Se ti dicessi che per vedere un fiordo norvegese non serve andare in Norvegia ma basta restare in Veneto nelle Prealpi dolomitiche, tu mi crederesti?? Eppure in provincia di Belluno, precisamente
Semplici escursioni vicino al lago del mis: Itinerari adatti a tutti tra i Cadini del Brenton, il Giardino Botanico, la Cascata della Soffia e la Grotta nascosta. Oggi ti porto nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, precisamente nella Valle del Mis, in provincia
La Fortezza di Osoppo: tre itinerari gratuiti La Fortezza di Osoppo è un patrimonio secolare e naturalistico di grande importanza che racchiude in sé secoli di storia e merita assolutamente una visita. Se sei in Friuli Venezia Giulia e ti trovi nella provincia di Udine non
Il Prosciutto Crudo di San Daniele: come riconoscerlo, come viene prodotto, dove mangiarlo, come mangiarlo Ti presento sua eccellenza FVG, il Prosciutto crudo di San Daniele DOP che con il suo sapore delicato ha conquistato tutti buongustai del mondo ed è profondamente legato al luogo
Visita alle Grotte del Caglieron a Fregona Le Grotte del Caglieron sono un’avvincente esperienza naturalistica e storica da vivere assolutamente in Veneto. Seguendo la lettura di questo articolo scoprirai tutto quello che devi sapere per organizzare la visita alle Grotte del